Canali Minisiti ECM

La tossina botulinica è una risorsa contro l'emicrania cronica

Neurologia Redazione DottNet | 06/12/2022 16:38

Calabresi: "oggi noi disponiamo di terapie sintomatiche che trattano l'attacco acuto, ma quando la frequenza di questa malattia è molto alta, dobbiamo mettere in alto una terapia di profilassi, di prevenzione, che possa ridurre la frequenza e la grav

Calabresi: "oggi noi disponiamo di terapie sintomatiche che trattano l'attacco acuto, ma quando la frequenza di questa malattia è molto alta, dobbiamo mettere in alto una terapia di profilassi, di prevenzione, che possa ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi"

Tra le terapie innovative per la cura dell'emicrania cronica, una patologia invalidante per frequenza e gravità degli attacchi, ci sono i trattamenti che prevedono l'impiego della tossina botulinica. E' il parere di Paolo Calabresi, direttore della clinica neurologica del Policlinico Gemelli di Roma che ha partecipato al simposio organizzato dalla azienda farmaceutica AbbVie dal titolo 'Il ruolo della tossina botulinica nel nuovo scenario della terapia dell'emicrania', a Milano durante il 52esimo congresso nazionale della Società italiana di neurologia.    "Abbiamo oggi a disposizione - ha detto l'esperto - risorse molto importanti nella cura della emicrania cronica, tra cui i trattamenti con la tossina botulinica e quelli con l'utilizzo degli anticorpi monoclonali, che riducono l'intensità e la frequenza delle crisi".

pubblicità

Calabresi ha spiegato che "l'emicrania cronica è una patologia neurologica che colpisce ad alta frequenza la popolazione femminile e capace di alterare la qualità di vita, i rapporti familiari e sociali delle donne che ne soffrono". Una patologia che è stata riconosciuta, ha sottolineato, anche "da una legge parlamentare come una vera e propria malattia con impatto sanitario, sociale ed economico importante".  Ancora il neurologo ha sottolineato che "l'emicrania crea un problema di disabilità quando supera i quattro o cinque di attacchi mensili", in caso contrario si parla di "emicrania episodica". Secondo l'esperto "oggi noi disponiamo di terapie sintomatiche che trattano l'attacco acuto, ma quando la frequenza di questa malattia è molto alta, dobbiamo mettere in alto una terapia di profilassi, di prevenzione, che possa ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi". Poi ha anche spiegato: "Disponevamo in passato di terapie mediate da altre malattie, come i farmaci antidepressivi, gli antiepilettici e i calcio antagonisti, oggi è nata una nuova era con una nuova tipologia di farmaci molto precisi indirizzati alla cgrp, una molecola che gioca un ruolo fondamentale nella genesi dell'emicrania".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing